Lo scorso gennaio la ministra dell’Interno Luciana Lamorgese (nella foto) ha reintrodotto la dicitura “genitore 1” e “genitore 2” sulla carta d’identità per i minori di quattordici anni e sui moduli di iscrizione a scuola dei bambini. È stata così…
-
-
Era da molto tempo che non si sentiva parlare di Vincenzo Muccioli. I mezzi di informazione sono ritornati a parlarne lo scorso gennaio in seguito all’uscita di un documentario sulla comunità di San Patrignano e sul suo fondatore. Muccioli nasce…
-
Il primo passo per realizzare un vaccino contro il Covid è stato compiuto nel gennaio 2020, a inizio pandemia, quando è stata pubblicata la sequenza genetica del virus. Dopo di allora gli scienziati di tutto il mondo, in tempi mai…
-
Giovanni Toti, giornalista, è il Presidente della Regione Liguria dal 2015 con una coalizione di centrodestra; pochi mesi fa è stato rieletto e nell’attuale giunta ci sono il movimento da lui fondato Cambiamo!, la Lega e Fratelli d’Italia. Lo scorso…
-
Si è appena svolto presso il Tribunale di Torino il processo di primo grado che ha visto come vittima una maestra d’asilo ventenne. Nei mesi scorsi i mezzi di comunicazione hanno parlato molto della vicenda e ne hanno seguito gli…
-
Il “Corriere della Sera” agli inizi di gennaio ha riportato una notizia accaduta a Milano. Un non vedente è stato assolto in primo grado di giudizio dall’accusa di avere molestato tre ragazze alla fermata dell’autobus. Qualche giorno dopo lo stesso…
-
Da circa un anno si è diffusa in tutto il mondo una malattia infettiva chiamata Covid. Purtroppo la pandemia sta provocando lutti e danni ovunque. Nel nostro Paese c’è stata una prima ondata in primavera e una seconda in autunno:…
-
Nel mondo il numero di uomini e di donne è uguale. Tuttavia la presenza femminile nei i luoghi dove si prendono le decisioni, a cominciare dalla politica, di solito è ben al di sotto della metà. Già da alcuni decenni…
-
Nelle scorse settimane i mezzi di informazione hanno parlato spesso di Alberto Genovese, l’imprenditore di quarantatré anni arrestato lo scorso novembre con l’accusa di avere stuprato una ragazza diciottenne durante una festa nella sua casa a Milano. Genovese è stato…
-
Nel mondo del calcio si dice che un arbitro ha diretto bene quando dopo la partita nessuno parla di lui. Lo scorso 2 dicembre dopo l’incontro di Champions League Juventus–Dinamo Kiev, conclusosi 3 a 0 per la squadra di casa,…
-
Lo scorso 25 novembre si è svolta la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Il “Corriere della Sera” tra le altre persone ha intervistato Alessandra Faranda Cordella, già questore di Asti e da pochi mesi di Lucca, tra le…
-
In queste settimane i giornali hanno scritto che due donne sono state elette in incarichi direttivi nelle rispettive università. La prima in ordine di tempo è Gaetana Morgante, 46 anni, docente di diritto penale, che a metà ottobre è stata…
-
Nell’articolo precedente abbiamo parlato del Rosario: chi lo recita spesso vuole fare una richiesta alla Madonna, vuole chiederle una grazia. Per esempio, in questi mesi molte persone hanno chiesto la fine della pandemia di Covid-19 in tutto il mondo. Una…
-
Il Rosario è un insieme delle più importanti preghiere della religione cattolica della durata complessiva di circa mezz’ora. Il “Padre Nostro”, l’”Ave Maria”, il “Gloria al Padre” e la “Preghiera di Fatima” vengono ripetute dopo l’enunciazione di cinque episodi della…
-
Nelle scorse settimane si è ritornati a parlare dell’incendio dell’acciaieria ThyssenKrupp di Torino del dicembre 2007, dopo che si è saputo che i due dirigenti tedeschi corresponsabili dell’incidente sconteranno la pena in regime di semilibertà. L’incendio è una delle tragedie…
-
Lo stadio della Fiorentina, la squadra di calcio di Firenze, è tra gli argomenti di cui si parla in città in questo periodo: rimarrà l’attuale, eventualmente con delle modifiche architettoniche, o ne verrà costruito uno nuovo? Prima di entrare nel…
-
Nei mesi scorsi durante l’emergenza coronavirus Firenze, come tutte le città d’arte, non ha avuto turisti e tuttora le presenze sono meno del solito, soprattutto dall’estero. La diminuzione dei visitatori ha delle ripercussioni negative sia sulle casse del Comune, con…
-
Nei giorni scorsi una famiglia omogenitoriale è andata in un parco acquatico vicino a Torino per trascorrere una giornata in allegria. Nella società di oggi la famiglia tradizionale (papà e mamma sposati) è uno dei possibili nuclei ed è in…
-
Nei giorni scorsi Vittorio Feltri si è dimesso dall’Ordine dei Giornalisti, dopo cinquant’anni di appartenenza. Il Direttore editoriale del quotidiano “Libero” ha fatto sapere che non ha intenzione di ritornare sui suoi passi e che può continuare a svolgere l’incarico…
-
Molte donne pensano che la parità con gli uomini passa pure attraverso l’uso delle parole che usiamo tutti i giorni. Esse sostengono che per dare maggiore forza al percorso di emancipazione bisogna adoperare di più vocaboli di genere femminile e,…
-
In questi giorni una persona è stata protagonista di un episodio di cronaca: alcuni giornali hanno scritto che egli è di origini rom, altri giornali che è di origini sinti. Le parole rom e sinti si possono considerare sinonimi e…
-
Nei giorni scorsi un senatore dell’opposizione (Forza Italia) durante un intervento in aula rivolgendosi alla Ministra dell’Istruzione (Movimento 5 Stelle) ha detto che “la scuola ha bisogno di credibilità e serietà. La credibilità è come la verginità, facile da perdere,…
-
Teresa Bellanova è la Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali; ha potuto studiare fino alla terza media perché dopo ha dovuto guadagnarsi da vivere come bracciante, quindi per molti anni è stata sindacalista pure di questa categoria di lavoratori…
-
Alcuni giorni fa è stata liberata la cooperante milanese di una organizzazione non governativa italiana che era stata sequestrata in Africa, tra Kenia e Somalia, per un anno e mezzo da un gruppo terroristico. È una bella notizia per tutti,…
-
APPROFONDIMENTICRISTALLOTERAPIACROMOTERAPIAFIORI DI BACHISTRO NEWSRADIONICATERAPIE ENERGETICHE
I chakra
Noi non siamo solo il nostro corpo, ma anche l’energia che vi abita dentro e che lo anima. Alcuni popoli orientali sono arrivati a queste considerazioni da migliaia di anni e poi ciascuno ha elaborato una propria via. Per esempio…
-
In questo periodo di emergenza coronavirus dobbiamo stare tutti a casa, le persone che si devono spostare, oltre ad avere dei validi motivi, devono compilare un’autocertificazione e cioè un foglio in cui dichiarano le proprie generalità e perché si muovono.…
-
Durante queste settimane di emergenza Coronavirus, come ormai è risaputo, dobbiamo rimanere tutti a casa. In realtà non tutti perché un certo numero di persone, a cui va il nostro ringraziamento, continua ad andare al lavoro: dottori, infermieri, personale e…
-
Batteri e virus sono una materia complessa che ovviamente non si può ridurre a un articolo, vorrei comunque in queste righe dare un’idea dell’argomento: entrambi sono organismi molto piccoli e infettivi, cioè portano malattie e quindi sono i principali nemici…
-
Alcuni giorni fa una persona transessuale è stata invitata in una trasmissione pomeridiana di Rai Uno per raccontare la sua storia. Prima di parlare delle polemiche che ci sono state, diciamo che una persona transessuale non si riconosce nel proprio…
-
Modena è uno dei centri nati sulla via Emilia, l’antica strada romana che collegava Rimini con Piacenza. La Maserati ha sede qui, mentre la Ferrari è poco lontano, a Maranello. Questa è anche la città di Luciano Pavarotti e del…