La chinesiologia (con la lettera c e h) è lo studio del movimento del corpo umano, quindi è evidente che il suo raggio di azione è molto ampio, tuttavia gli ambiti più praticati sono il miglioramento delle capacità motorie,…
ISTRO NEWS
-
-
Nella notte tra l’11 e il 12 marzo 2022 è esploso un ordigno davanti a una chiesa di Caivano, un comune a nord di Napoli che, leggo su internet, ha circa trentaseimila abitanti. Il parroco della chiesa è Don Maurizio…
-
La radiestesia è una pratica priva di fondamento scientifico, fa parte delle cosiddette terapie complementari che non sostituiscono le cure mediche, ma possono affiancarle. La radiestesia è la presunta abilità di una persona di ricavare informazioni dall’ambiente circostante attraverso percezioni…
-
Nelle settimane scorse i mezzi di informazione hanno parlato di agricoltura biologica e biodinamica. La notizia è un po’ insolita perché di solito non si parla molto di questi argomenti al di fuori degli agricoltori e dei consumatori del settore.…
-
Continuiamo il nostro viaggio tra i personaggi che non hanno visto riconosciuto in vita il proprio valore. Oggi parliamo di Alice Ball, la chimica statunitense ideatrice del metodo per curare la lebbra utilizzato dagli anni Venti fino agli anni Quaranta…
-
Da alcuni anni Telethon raccoglie i dati delle persone affette da malattie rare e silenti, previo consenso degli interessati, a fini di ricerca. In questa direzione vanno due iniziative recenti. Le biobanche, nate nel 2007 e di cui abbiamo parlato…
-
La volta scorsa abbiamo iniziato un viaggio tra i personaggi famosi, uomini e donne, che non hanno visto riconosciuto in vita il proprio valore. Oggi continuiamo parlando di Vincent van Gogh, l’autore dei “Girasoli” e di altri quadri che lo…
-
Le malattie silenti sono patologie genetiche rare ancora sconosciute, senza diagnosi, di cui non sappiamo nemmeno il nome. Di esse abbiamo già parlato e accennato qualche volta: chi ne è affetto si trova al buio e sta peggio di chi…
-
Partendo dal principio che in caso di malattia e/o disagio fisico occorre SEMPRE rivolgersi al proprio medico curante, esistono molte terapie di supporto che possono essere di aiuto per raggiungere l’equilibrio vibrazionale e far fluire liberamente le nostre energie.Cromoterapia, cristalloterapia,…
-
Ci sono personaggi famosi, uomini e donne, che non hanno visto riconosciuto in vita il loro valore. Oggi iniziamo questo argomento, parlando di Georges Bizet, il compositore francese dell’opera lirica “Carmen”. Figlio unico di una famiglia di musicisti, egli nacque…
-
L’Istituto Telethon di Pozzuoli (Tigem) dal 1994 si occupa di ricerca sulle malattie genetiche rare con l’obiettivo di trovare nuove cure. Attualmente vi lavorano più di duecento scienziati, molti dei quali stranieri, che studiano circa trenta patologie tra cui quelle…
-
Periodicamente le cronache giudiziarie parlano di reati compiuti da sedicenti maghi. Di seguito due notizie accadute recentemente. Lo scorso marzo il Giudice per le indagini preliminari di Palmi (Reggio Calabria) ha ordinato l’arresto di un quarantenne siciliano, residente in Calabria…
-
I ricercatori di Telethon lavorano per dare una prospettiva di guarigione a molte patologie genetiche. I finanziamenti sono a lungo termine e quindi danno ai ricercatori sicurezza sul futuro e la possibilità di investire e di fare piani coraggiosi.…
-
Antonio Tajani (nella foto) è stato commissario europeo e presidente del Parlamento europeo; attualmente è europarlamentare e vicepresidente di Forza Italia. Lo scorso maggio egli ha pronunciato una frase che ha suscitato polemiche, durante la presentazione delle iniziative del suo…
-
La leucodistrofia metacromatica è una malattia molto rara che colpisce circa un bambino ogni centomila ed è causata dal malfunzionamento di un gene. Il gene difettoso provoca l’accumulo di alcune sostanze, chiamate solfatidi, soprattutto nel cervello, ma anche in altre…
-
Lo scorso aprile Beppe Grillo (nella foto) ha pubblicato sui social un video che ha provocato indignazione e deplorazione. Il fondatore del Movimento 5 Stelle, per difendere il figlio accusato di stupro insieme a tre amici, ha screditato la ragazza…
-
La strada della ricerca scientifica è lunga perché i ricercatori procedono per tentativi e i risultati, se ci sono, avvengono dopo molto tempo. Già da alcuni decenni gli sforzi per curare le malattie genetiche si stanno concentrando sulla terapia genica.…
-
Lo scorso aprile c’è stato un incontro al vertice tra Unione europea e Turchia seguito da polemiche per un incidente di protocollo. Il presidente turco Erdogan ha ricevuto ad Ankara, la capitale del Paese, la presidente della Commissione europea Ursula…
-
Come è intuibile, una malattia rara prima viene diagnosticata meglio è. Lo screening neonatale è uno dei più importanti strumenti di medicina preventiva pubblica: è un prelievo di poche gocce di sangue dal tallone del neonato, tra il secondo e…
-
Il Festival di Sanremo è una competizione canora, ma è pure un evento di costume. L’edizione di quest’anno, tenutasi al Teatro Ariston (nella foto) ai primi di marzo, è stata caratterizzata da due polemiche sul genere. La prima polemica ha…
-
Ciascuna patologia rara colpisce poche persone e quindi è più complicato trovare i fondi per la ricerca e la produzione dei farmaci. Da qualche tempo le istituzioni politiche stanno varando leggi per migliorare la situazione esistente. Negli Stati Uniti dall’inizio…
-
Nelle scorse settimane i mezzi di informazione hanno riportato una polemica tra due campioni dello sport. Zlatan Ibrahimovic (nella foto a sinistra), svedese, è uno dei più forti calciatori del mondo, attualmente gioca nel Milan. LeBron James (nella…
-
Il 29 febbraio è la Giornata mondiale delle malattie rare. È stato scelto questo giorno perché anch’esso è raro, capita una volta ogni quattro anni. Negli altri anni la Giornata mondiale delle malattie rare è il 28 febbraio. Le persone…
-
Il clan Casamonica è un’associazione criminale attiva a Roma. Per gli inquirenti essi sono dediti soprattutto all’usura, all’estorsione e allo spaccio di stupefacenti: negli anni scorsi sono stati al centro di alcuni casi che hanno occupato le cronache giudiziarie della…
-
La salute è la cosa più importante che abbiamo, senza di essa non possiamo fare niente. La malattia è il contrario della salute, quando cioè non stiamo bene. Tutte le malattie sono difficili da affrontare, ma ce ne sono alcune…
-
Lo scorso febbraio l’onorevole Giorgia Meloni (nella foto), presidente di Fratelli d’Italia, è stata insultata da un professore dell’Università di Siena, Giovanni Gozzini, durante una trasmissione di una radio fiorentina. Giorgia Meloni ha riferito che il Presidente della Repubblica Sergio…
-
Lo scorso febbraio una consigliera comunale del Movimento 5 Stelle di Torino, Monica Amore, ha pubblicato su Facebook un post antisemita, dove c’era un elenco delle testate del Gruppo editoriale Gedi (tra cui “Repubblica” e “La Stampa”) vicino ad alcune…
-
Ai primi di febbraio i mezzi di informazione hanno parlato di una notizia accaduta a Napoli. Un avvocato italiano di origini nigeriane ha dichiarato che quella mattina era al Tribunale per i minorenni per assistere una donna immigrata e sua…
-
Il 27 gennaio di ogni anno si svolge la Giornata della Memoria, una ricorrenza internazionale istituita dall’Organizzazione delle Nazioni Unite nel 2005 per ricordare le vittime dell’Olocausto, tutte le persone uccise dai nazisti nei campi di sterminio durante la Seconda…
-
Lo scorso febbraio si sono svolti a Cortina d’Ampezzo i campionati mondiali di sci alpino 2021. Cortina è una famosa località turistica sulle Dolomiti, nella parte orientale delle Alpi. I mezzi di informazione hanno parlato dei mondiali di sci, oltre…