Nelle settimane scorse i mezzi di informazione hanno parlato di agricoltura biologica e biodinamica. La notizia è un po’ insolita perché di solito non si parla molto di questi argomenti al di fuori degli agricoltori e dei consumatori del settore.…
APPROFONDIMENTI
-
-
Continuiamo il nostro viaggio tra i personaggi che non hanno visto riconosciuto in vita il proprio valore. Oggi parliamo di Alice Ball, la chimica statunitense ideatrice del metodo per curare la lebbra utilizzato dagli anni Venti fino agli anni Quaranta…
-
Da alcuni anni Telethon raccoglie i dati delle persone affette da malattie rare e silenti, previo consenso degli interessati, a fini di ricerca. In questa direzione vanno due iniziative recenti. Le biobanche, nate nel 2007 e di cui abbiamo parlato…
-
La volta scorsa abbiamo iniziato un viaggio tra i personaggi famosi, uomini e donne, che non hanno visto riconosciuto in vita il proprio valore. Oggi continuiamo parlando di Vincent van Gogh, l’autore dei “Girasoli” e di altri quadri che lo…
-
Le malattie silenti sono patologie genetiche rare ancora sconosciute, senza diagnosi, di cui non sappiamo nemmeno il nome. Di esse abbiamo già parlato e accennato qualche volta: chi ne è affetto si trova al buio e sta peggio di chi…
-
Ci sono personaggi famosi, uomini e donne, che non hanno visto riconosciuto in vita il loro valore. Oggi iniziamo questo argomento, parlando di Georges Bizet, il compositore francese dell’opera lirica “Carmen”. Figlio unico di una famiglia di musicisti, egli nacque…
-
L’Istituto Telethon di Pozzuoli (Tigem) dal 1994 si occupa di ricerca sulle malattie genetiche rare con l’obiettivo di trovare nuove cure. Attualmente vi lavorano più di duecento scienziati, molti dei quali stranieri, che studiano circa trenta patologie tra cui quelle…
-
I ricercatori di Telethon lavorano per dare una prospettiva di guarigione a molte patologie genetiche. I finanziamenti sono a lungo termine e quindi danno ai ricercatori sicurezza sul futuro e la possibilità di investire e di fare piani coraggiosi.…
-
La leucodistrofia metacromatica è una malattia molto rara che colpisce circa un bambino ogni centomila ed è causata dal malfunzionamento di un gene. Il gene difettoso provoca l’accumulo di alcune sostanze, chiamate solfatidi, soprattutto nel cervello, ma anche in altre…
-
La strada della ricerca scientifica è lunga perché i ricercatori procedono per tentativi e i risultati, se ci sono, avvengono dopo molto tempo. Già da alcuni decenni gli sforzi per curare le malattie genetiche si stanno concentrando sulla terapia genica.…
-
Come è intuibile, una malattia rara prima viene diagnosticata meglio è. Lo screening neonatale è uno dei più importanti strumenti di medicina preventiva pubblica: è un prelievo di poche gocce di sangue dal tallone del neonato, tra il secondo e…
-
Ciascuna patologia rara colpisce poche persone e quindi è più complicato trovare i fondi per la ricerca e la produzione dei farmaci. Da qualche tempo le istituzioni politiche stanno varando leggi per migliorare la situazione esistente. Negli Stati Uniti dall’inizio…
-
Il 29 febbraio è la Giornata mondiale delle malattie rare. È stato scelto questo giorno perché anch’esso è raro, capita una volta ogni quattro anni. Negli altri anni la Giornata mondiale delle malattie rare è il 28 febbraio. Le persone…
-
La salute è la cosa più importante che abbiamo, senza di essa non possiamo fare niente. La malattia è il contrario della salute, quando cioè non stiamo bene. Tutte le malattie sono difficili da affrontare, ma ce ne sono alcune…
-
Nell’articolo precedente abbiamo parlato del Rosario: chi lo recita spesso vuole fare una richiesta alla Madonna, vuole chiederle una grazia. Per esempio, in questi mesi molte persone hanno chiesto la fine della pandemia di Covid-19 in tutto il mondo. Una…
-
Il Rosario è un insieme delle più importanti preghiere della religione cattolica della durata complessiva di circa mezz’ora. Il “Padre Nostro”, l’”Ave Maria”, il “Gloria al Padre” e la “Preghiera di Fatima” vengono ripetute dopo l’enunciazione di cinque episodi della…
-
APPROFONDIMENTICRISTALLOTERAPIACROMOTERAPIAFIORI DI BACHISTRO NEWSRADIONICATERAPIE ENERGETICHE
I chakra
Noi non siamo solo il nostro corpo, ma anche l’energia che vi abita dentro e che lo anima. Alcuni popoli orientali sono arrivati a queste considerazioni da migliaia di anni e poi ciascuno ha elaborato una propria via. Per esempio…
-
Batteri e virus sono una materia complessa che ovviamente non si può ridurre a un articolo, vorrei comunque in queste righe dare un’idea dell’argomento: entrambi sono organismi molto piccoli e infettivi, cioè portano malattie e quindi sono i principali nemici…
-
“Non è mai troppo tardi” è un’espressione che a volte si usa in situazioni difficili per fare coraggio a se stessi oppure a un’altra persona. Proprio questa espressione venne scelta come titolo di una famosa trasmissione televisiva della Rai degli…
-
La parola maschera ha quattro significati principali. Il primo significato a cui si pensa subito è il manufatto per coprire il volto, in questo senso le maschere più famose sono quelle di carnevale, ma ne esistono anche di altri tipi,…
-
I semafori, le rotonde, le strisce pedonali, i dossi artificiali gli autovelox e anche le frecce, per chi è al volante non dovrebbero essere vissuti come una “scocciatura”, ma come una parte della guida, come d’altronde è anche scritto nel…
-
L’intestino svolge un ruolo molto importante per due aspetti: l’assorbimento dei cibi e il sistema immunitario. Un’importanza che già Ippocrate, il padre della medicina, aveva intuito più di duemila anni fa, quando diceva che tutte le malattie iniziano nell’intestino. Per…
-
La Crimea è una penisola poco più grande del Piemonte che si trova sulle sponde del Mar Nero. Il Mar Nero si trova a sud-est dell’Unione Europea e bagna sei nazioni: a ovest la Bulgaria e la Romania, a nord…
-
Lo sapevate che l’anno zero nelle datazioni storiche non esiste? E allora Gesù quando è nato? Che cosa è l’anno bisestile? La settimana come la conosciamo oggi quando è stata introdotta? In passato come si faceva a sapere l’ora senza…
-
Già nell’Antica Grecia avevano capito che quando una persona si ammala di una malattia infettiva e guarisce, di solito non si ammala più della stessa malattia. Questa è una delle cose che sa fare un sistema immunitario che funziona bene.…
-
Forse non tutti si ricordano che la prima conduttrice italiana di una trasmissione di cucina è stata Wilma De Angelis negli anni Ottanta su Telemontecarlo. La trasmissione si chiamava “Telemenù”, era molto seguita e anticipò di almeno venti anni la…
-
“Quale animale al mattino ha quattro zampe, di pomeriggio due e la sera tre?” Questo indovinello è il più famoso di sempre. Era l’enigma che nell’Antico Egitto la Sfinge poneva ai viandanti di Tebe. Secondo la leggenda dopo che diverse…
-
Tutti sanno che i film muti e in bianco e nero hanno rappresentato l’inizio della storia del cinema con attori come Charlie Chaplin e Rodolfo Valentino. Non tutti, però, sanno che anche ai giorni nostri ci sono film muti e…
-
La musica classica è ascoltata meno della musica rock, però è vero che ci sono diversi brani di musica classica che sono famosi, sebbene pochi sappiano dire chi è l’autore e qual è il titolo di quel pezzo. Lo stesso…
-
In passato le opere liriche erano come le telenovele di oggi, il pubblico andava a vederle in teatro perché si appassionava alle vicende dei protagonisti, vicende che di solito erano amori contrastati. Oltre alla trama, le opere liriche sono diventate…